CHE COS'È LA CONSULENZA PSICOLOGICA?

Il termine consulenza deriva dal latino consulere ed etimologicamente vuol dire "consultare, riflettere su, decidere" e in pratica questi tre significati ci rimandano ai tre momenti fondamentali della consulenza psicologica:

  1. consultare un esperto;
  2. riflettere su una problematica;
  3. decidere cosa è meglio fare.  

In pratica, dopo esserti accorto che dentro di te c'è qualcosa che non va a livello psicologico, il primo passo è proprio quello di richiedere la consulenza di un professionista, cioè uno psicologo o una psicologa.

Lo psicologo è un esperto dei meccanismi della mente e delle reazioni affettive che riguardano il comportamento individuale e le relazioni interpersonali.

Tale professionista ti aiuterà ad esplorare e a riflettere sulle problematiche che in una determinata fase della tua vita ti affliggono e insieme a lui potresti individuare e scegliere tra le varie possibilità quale sia la più adatta nel qui e ora per risolvere il tuo problema.    

Ma un altro significato del verbo latino è quello di "avere cura di" per cui una persona che chiede una consulenza psicologica innanzitutto si sta prendendo cura di sé.   

Quindi la consulenza psicologica è un processo di cura di sé effettuato insieme ad uno psicologo che ti aiuta a cercare, definire e individuare la soluzione di problematiche specifiche e circoscritte in ambito psicologico e relazionale, pertanto solitamente è un intervento breve (3-5 colloqui).

 

Lo psicologo è un professionista della mente

che ti affianca e ti accompagna

per un tratto di strada nel tuo percorso di vita

finché non ti senti pronto a camminare con le tue gambe.